diff --git a/pages/01.administrate/02.whatisyunohost/whatsyunohost.it.md b/pages/01.administrate/02.whatisyunohost/whatsyunohost.it.md new file mode 100644 index 00000000..597702b5 --- /dev/null +++ b/pages/01.administrate/02.whatisyunohost/whatsyunohost.it.md @@ -0,0 +1,58 @@ +--- +title: Cosa è YunoHost? +template: docs +taxonomy: + category: docs +routes: + default: '/whatsyunohost' +--- + + + +YunoHost è un **sistema operativo** che mira a rendere il più semplice possibile l'amministrazione di un **server** e quindi a permettere ad un numero sempre maggiore di persone di avvicinarsi al [self-hosting](/selfhosting), assicurandosi che la gestione del server rimanga affidabile, sicura ed etica. Si tratta di un progetto basato su software libero e copyleft gestito esclusivamente da volontari. Tecnicamente YunoHost può essere vista come una distribuzione basata su [Debian GNU/Linux](https://debian.org) che può essere installata su [diverse tipologie di hardware](/install). + +## Caratteristiche + +-  Based on Debian; +-  Administer your server through a **friendly web interface** ; +-  Deploy **apps in just a few clicks**; +-  Manage **users** <small>(based on LDAP)</small>; +-  Manage **domain names**; +-  Create and restore **backups**; +-  Connect to all apps simultaneously through the **user portal** <small>(NGINX, SSOwat)</small>; +-  Includes a **full e-mail stack** <small>(Postfix, Dovecot, Rspamd, DKIM)</small>; +- ... as well as **an instant messaging server** <small>(XMPP)</small>; +-  Manages **SSL certificates** <small>(based on Let's Encrypt)</small> ; +- ... and **security systems** <small>(Fail2ban, yunohost-firewall)</small>; + +## Origine + +YunoHost fu creato nel febbraio 2012 quando successe qualcosa di questo genere: + +<blockquote><p>"Merda, sono troppo sfaticato per riconfigurare il mio server mail... Beudbeud, come sei riuscito a far funzionare il tuo piccolo server con LDAP?"</p><small>Kload, febbraio 2012</small></blockquote> + +Era necessaria un'interfaccia di configurazione per il server di Beudbeud che fosse abbastanza usabile così Kload decise di svilupparne una. Così, dopo aver automatizzato alcune configurazioni e l'installazione di alcune applicazioni web, YunoHost v1 fu terminata. + +Notando il crescente entusiasmo per YunoHost e per il self-hosting in generale, i primi sviluppatori e alcuni nuovi contributori decisero di iniziare lo sviluppo della versione 2, più estensibile, potente e facile da usare come una piacevole tazza di caffè equo e solidale per gli elfi di Lapland. + +Il nome **YunoHost** deriva dallo slang jargon "Y U NO Host". Il [meme Internet](https://en.wikipedia.org/wiki/Internet_meme) dovrebbe renderlo più chiaro: + + +## Cosa non è YunoHost? + +Sebbene YunoHost possa gestire domini e utenti multipli **non è pensato per essere un sistema condiviso**. + +Innanzitutto il software è troppo giovane e non testato in produzione, di conseguenza probabilmente non è ottimizzato per essere utilizzato con centinaia di utenti contemporanei. + + With that said, we do not want to lead the software in that direction. Virtualization democratizes, and its usage is recommended since it is a more watertight way to achieve mutualization than a "full-stack" system like YunoHost. + +You can host your friends, your family and your company safely and with ease, but you must **trust your users**, and they must trust you above all. If you want to provide YunoHost services for unknown persons anyway, a full VPS per user will be just fine, and we believe a better way to go. + +## Artworks + +Black and white YunoHost PNG logo by ToZz (400 × 400 px): + + + + +Licence: CC-BY-SA 4.0