mirror of
https://github.com/YunoHost/doc.git
synced 2024-09-03 20:06:26 +02:00
58 lines
4.2 KiB
Markdown
58 lines
4.2 KiB
Markdown
---
|
||
title: Cosa è YunoHost?
|
||
template: docs
|
||
taxonomy:
|
||
category: docs
|
||
routes:
|
||
default: '/whatsyunohost'
|
||
---
|
||
|
||

|
||
|
||
YunoHost è un **sistema operativo** che mira a rendere il più semplice possibile l'amministrazione di un **server** e quindi a permettere ad un numero sempre maggiore di persone di avvicinarsi al [self-hosting](/selfhosting), assicurandosi che la gestione del server rimanga affidabile, sicura ed etica. Si tratta di un progetto basato su software libero e copyleft gestito esclusivamente da volontari. Tecnicamente YunoHost può essere vista come una distribuzione basata su [Debian GNU/Linux](https://debian.org) che può essere installata su [diverse tipologie di hardware](/install).
|
||
|
||
## Caratteristiche
|
||
|
||
-  Basato su Debian;
|
||
-  Amministra il tuo server attraverso una **semplice interfaccia grafica** ;
|
||
-  Installa **applicazioni e servizi in pochi click**;
|
||
-  Gestisci gli **utenti** <small>(basato su LDAP)</small>;
|
||
-  Gestisci **i nomi di dominio**;
|
||
-  Crea e ripristina **backup**;
|
||
-  Connettiti a tutte la app contemporaneamente attraverso il **portale utente** <small>(NGINX, SSOwat)</small>;
|
||
-  Include una **configurazione completa per l'email** <small>(Postfix, Dovecot, Rspamd, DKIM)</small>;
|
||
- ... come anche **un server di messaggistica istantanea** <small>(XMPP)</small>;
|
||
-  Gestisci **i certificati SSL** <small>(usando Let's Encrypt)</small> ;
|
||
- ... e **sistemi di sicurezza** <small>(Fail2ban, yunohost-firewall)</small>;
|
||
|
||
## Origine
|
||
|
||
YunoHost fu creato nel febbraio 2012 quando successe qualcosa di questo genere:
|
||
|
||
<blockquote><p>"Merda, sono troppo sfaticato per riconfigurare il mio server mail... Beudbeud, come sei riuscito a far funzionare il tuo piccolo server con LDAP?"</p><small>Kload, febbraio 2012</small></blockquote>
|
||
|
||
Era necessaria un'interfaccia di configurazione per il server di Beudbeud che fosse abbastanza usabile così Kload decise di svilupparne una. Così, dopo aver automatizzato alcune configurazioni e l'installazione di alcune applicazioni web, YunoHost v1 fu terminata.
|
||
|
||
Notando il crescente entusiasmo per YunoHost e per il self-hosting in generale, i primi sviluppatori e alcuni nuovi contributori decisero di iniziare lo sviluppo della versione 2, più estensibile, potente e facile da usare come una piacevole tazza di caffè equo e solidale per gli elfi di Lapland.
|
||
|
||
Il nome **YunoHost** deriva dallo slang jargon "Y U NO Host". Il [meme Internet](https://en.wikipedia.org/wiki/Internet_meme) dovrebbe renderlo più chiaro:
|
||

|
||
|
||
## Cosa non è YunoHost?
|
||
|
||
Sebbene YunoHost possa gestire domini e utenti multipli **non è pensato per essere un sistema condiviso**.
|
||
|
||
Innanzitutto il software è troppo giovane e non testato in produzione, di conseguenza probabilmente non è ottimizzato per essere utilizzato con centinaia di utenti contemporanei.
|
||
|
||
Detto questo non è nostra intenzione sviluppare il software in quella direzione. La virtualizzazione semplifica e usarla è raccomandabile poiché è una modalità più stabile per ottenere un sistema condiviso rispetto ad un sistema "full-stack" come YunoHost.
|
||
|
||
È possibile ospitare in sicurezza e con facilità i propri amici, familiari e la tua ditta ma è necessario **avere utenti fidati** e soprattutto questi devono potersi fidare di te. Se invece vuoi offrire i servizi di YunoHost per persone sconosciute una VPS dedicata per ogni utente è preferibile e secondo noi è un modo migliore.
|
||
|
||
## Artwork
|
||
|
||
Logo di YunoHost in bianco e nero creato da ToZz (400 × 400 px):
|
||
|
||

|
||

|
||
|
||
Licence: CC-BY-SA 4.0
|